Bamp Cinema | un solo frame dallo Jonio all’Adriatico

BAMPCINEMA

un solo frame
dallo Jonio all’Adriatico

II edizione

Nel tentativo di approcciare i giovani al cinema, c’è bisogno di assumere sempre più la missione di trasmettere la settima arte come oggetto culturale e di sostegno per pensare e leggere il mondo. Per questo è necessario studiare una pedagogia che partendo da una visione di un film, si proponga e si adatti alla nostra epoca marcata da rapidi cambiamenti, sempre maggiori e continui nel modo di vedere, ricevere, diffondere e produrre le immagini viste su una moltitudine di schermi. L’intento è quello di costruire degli strumenti che siano sensibili e induttivi, interattivi e intuitivi, fornendo conoscenze, strumenti analitici e le possibilità di dialogo tra le immagini ed i filmati. Il progetto intende favorire e sostenere la promozione dello studio dello spettacolo, ed in particolare dell’arte cinematografica, attraverso percorsi didattici rivolti al mondo della scuola e incrementare la conoscenza del linguaggio audiovisivo, promuovere i luoghi di spettacolo come i presidi culturali dei nostri comuni del sud in quanto luoghi speciali deputati alla fruizione collettiva, in antitesi alla tendenza attuale, accentuata dagli effetti della pandemia Covid 19, che incentiva i consumi in door anziché out door, fenomeno che sta provocando fenomeni distorsivi non favorendo esperienze di confronto e socializzazione e quindi di crescita. Il patrimonio e la creatività cinematografica racchiudono ed esprimono l’insieme dei valori storici, artistici e sociali della nostra comunità e, pertanto, la rassegna intende rappresentare un prodotto di grande spessore identitario attraverso il coinvolgimento attivo delle risorse del vasto territorio coinvolto e allo stesso tempo uno strumento di forte richiamo per un pubblico vasto ed eterogeneo, attraverso un’offerta culturale molto ampia.

Bamp Cinema, è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, promossa e organizzata da Agis di Puglia e Basilicata, rivolta agli studenti, ai docenti e agli esercenti cinematografici di tre regioni del Sud Italia: Puglia, Basilicata, e Molise.   

Bamp Cinema è realizzato con il coinvolgimento di Accademia del Cinema RagazziCooperativa GET, Associazione Culturale MoliseCinema, in partnership con Agiscuola Nazionale; in collaborazione con USR Puglia, Regione Puglia Regione Basilicata, Assessorati Economia della Cultura e relativi Dipartimenti.

BAMPCINEMA,

le sale cinematografiche

mappa regioni

BAsilicata

Molise

Puglia

Attraversa tre regioni del Sud Italia il sogno del cinema del futuro. Un futuro che si fonda sulla consapevolezza di formare il pubblico dei ragazzi, perché saranno loro gli spettatori di domani, e di realizzarlo in territori che già da diverso tempo hanno fatto del cinema uno dei loro fiori all’occhiello e di altri ancora inesplorati.

È questo l’intento del progetto “Bamp Cinema – Un solo frame dallo Jonio all’Adriatico”, giunto alla sua seconda edizione, che coinvolge, da ottobre a novembre 2021, le sale cinematografiche associate ad Anec di Puglia, Basilicata, e Molise, aderenti al progetto.

BAsilicata

IL PICCOLO, Matera
S. MAURO, Lavello
RANIERI, Tito

Molise

CINEMA-TEATRO K, Casacalenda

Puglia

ABC, Bari
MULTICINEMA GALLERIA, Bari
MULTISALA ALFIERI, Corato
MULTISALA ROMA, Andria
DB D’ESSAI, Lecce
VERDI, Martina Franca
MULTISALA VITTORIA, Sava
ORFEO, Taranto

MULTISALA POLITEAMA ITALIA, Bisceglie
ANDROMEDA MAXICINEMA, Brindisi
CINEMA ROMA, Cerignola
CITTA’ DEL CINEMA, Foggia

GLI ISTITUTI

ITE B. Pascal, Foggia
I.I.S.S. “FERRARIS DE MARCO VALZANI”, BRINDISI
IP Santarella-De Lilla, BARI
ITT Altamura Da Vinci, Foggia
Altamura da Vinci (sede di Via Rotundi), Foggia

I.I.S.S. “A. PACINOTTI”, TARANTO
IPS Cabrini, Taranto
IIS PRINCIPESSA MARIA PIA, Taranto
Liceo classico socrate, Bari
Altamura – Da Vinci, Foggia
Liceo da Vinci, Bisceglie

IISS Giuseppe Colasanto, Andria
I. I. S. GIACINTO DELL’OLIO, Bisceglie
Istituto tecnico commerciale G. Dell’Olio, Bisceglie
Liceo Scientifico Statale Giulietta Banzi Bazoli, Lecce
Liceo Classico Musicale “G. Palmieri”, Lecce

Riparte dal sud la formazione al cinema per i giovani

Gli studenti di Puglia, Basilicata e Molise tornano a innamorarsi del cinema grazie a Bamp, il progetto ideato da Agis Puglia e Basilicata, finalizzato alla formazione del pubblico, e realizzato in collaborazione con Molise Cinema, insieme alla Direzione Scolastica Regionale, grazie al bando ministeriale del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. È una sfida quella che proponiamo con questa seconda edizione, con l’obbiettivo di ristabilire l’irrinunciabile connessione tra scuola e sala, bruscamente interrotta dalle misure di contenimento del contagio per la pandemia da Covid-19. È una sfida anche perché vogliamo riaffermare che le sale cinematografiche, per le loro caratteristiche strutturali, sono tra i luoghi più sicuri. Ci auguriamo quindi che il nostro progetto faccia appassionare di nuovo i ragazzi al buio di una sala cinematografica. È interessante e al tempo stesso sintomatico che questo progetto trovi attuazione al Sud, perché ciò dimostra come qui, nel Mezzogiorno di questa Italia prostrata dall’immane tragedia del covid, ci si rimbocchi le maniche e si pensi al futuro. Ecco perché mi sento davvero di ringraziare le imprese dell’esercizio cinematografico delle regioni Puglia, Basilicata e Molise associate Anec e Agis, che ancora una volta si sono messe in gioco, rischiando in proprio come si fa da sempre nel cinema, ma forti del sostegno delle comunità cittadine che trovano nei loro cinema oltre che luoghi di cultura anche luoghi di aggregazione, di scambio e confronto, di crescita collettiva, in questo caso supportata dalla formazione al linguaggio cinematografico. Auguro quindi buon lavoro ai tanti impegnati nel progetto Bamp, con l’auspicio che quell’unico frame dallo Jonio all’Adriatico citato nel sottotitolo del progetto, splenda per lungo tempo per formare gli spettatori di oggi e di domani.

 

Giulio Dilonardo
Presidente AGIS e ANEC di Puglia e Basilicata

L’ educazione all’immagine: una priorità per la scuola

Da molti anni il mondo del cinema ha rivolto la propria attenzione alla scuola: da oltre trent’anni, ad esempio, la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia organizza – in accordo con l’AGISScuola il “Leoncino d’oro”, uno dei premi collaterali più importanti della rassegna veneziana, in cui una giuria di giovanissimi selezionati in tutte le scuole secondarie di II grado, premia un’opera cinematografica ritenuta significativa per un pubblico giovane. Allo stesso modo, ricordo che a Giffoni, sempre con il patrocinio del nostro Ministero, si tiene un prestigioso Film Festival per i ragazzi, che ne sono i protagonisti a tutto tondo. Si tratta, tuttavia, di manifestazioni che, pur avendo grande risonanza mediatica, non superano la dimensione, pur validissima, dell’evento. Con la Legge 14 novembre 2016, n. 220, invece, anticipata anche dalla L. n. 107/2015, l’educazione all’immagine è arrivata sui banchi di scuola, e il cinema e l’audiovisivo sono entrati di diritto nella programmazione scolastica, quali discipline specifiche in grado di contrastare l’analfabetismo iconico, contribuendo alla costruzione di una cultura audiovisiva comune e alla formazione di ambienti di apprendimento con al centro gli studenti e le loro esigenze formative, al fine di educare un pubblico critico e consapevole.

Giuseppe Silipo
Direttore Generale USR Puglia

L’ educazione all’immagine: una priorità per la scuola

“Insegnare cinema” nelle scuole non vuol dire però “far vedere un film”, utilizzandolo magari in modo strumentale per supportare gli studenti nell’approccio alle tradizionali discipline (si pensi alla Storia e alle Letterature), perché il cinema – come tutti i saperi fondati – possiede uno statuto disciplinare, un oggetto di studio, un linguaggio, un metodo di ricerca, insomma un proprio “occhiale interpretativo” della realtà, che fanno anche della “settima arte” uno strumento utilissimo per comprendere il nostro tempo. La finalità primaria del Protocollo di Intesa per la promozione del Piano nazionale Cinema e immagini per la scuola, firmato nell’agosto di quest’anno dal MI e dal MiBAC, è di contribuire alla diffusione di una “cultura visuale” in grado di dialogare con la rivoluzione digitale in atto, perché il cinema oggi non si vede più solo nelle sale cinematografiche o in TV: streaming, social network video on demand diffondono capillarmente e rendono accessibile a tutti l’offerta di materiale video. Il partenariato MI-MiBAC punta non solo a far conoscere il cinema in senso stretto, quanto piuttosto ad una alfabetizzazione mediale, per contribuire a formare nei giovani, che sono immersi in questa “civiltà degli schermi” ad instaurare un rapporto propositivo e critico con la miriade di immagini in movimento che li colpisce.

Giuseppe Silipo
Direttore Generale USR Puglia

L’ educazione all’immagine: una priorità per la scuola

In completo accordo con il Piano, credo che l’inclusione della media literacy nel nostro sistema scolastico non passi attraverso l’introduzione di una disciplina specifica nei curricula scolastici, ma,dovrà prevedere – come già sta avvenendo – percorsi formativi adeguati, nonché la formazione degli operatori, indispensabile per utilizzare strumenti di analisi e di riflessione anche complessi. Fruizione, finalizzata a formare uno spettatore in grado di porsi in maniera critica di fronte al testo audiovisivo da un lato, e produzione, ovvero verifica sul campo delle conoscenze teoriche acquisite dall’altro, mi sembrano le linee direttrici di questo intervento didattico, senza mai dimenticare la loro funzionalità rispetto al PTOF del singolo istituto. La II edizione di “BAMP-CINEMA Un solo frame dallo Jonio all’Adriatico” – come del resto anche la precedente – è un’azione realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promossa e organizzata da AGIS di Puglia e Basilicata, con il pieno coinvolgimento della Direzione Generale dell’U.S.R. per la Puglia, grazie al protocollo d’intesa del 2017, e in partenariato operativo con Molise Cinema. Essa si avvale altresì del patrocinio gratuito di altri enti, e dell’intervento dei formatori dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi Enziteto coop. GET, e si rivolge agli studenti e ai docenti delle scuole di Basilicata, Molise e Puglia (BAMP), arricchendosi, rispetto al format della precedente edizione, di una proposta organica di alfabetizzazione all’immagine, grazie anche alla collaborazione di 12 sale cinematografiche, diffuse sul territorio regionale.

Giuseppe Silipo
Direttore Generale USR Puglia

L’ educazione all’immagine: una priorità per la scuola

La rassegna si articola in due sezioni: “Cinema é ambiente” (Cinema è Green) e “Cinema é inclusione”, due temi particolarmente significativi per gli studenti, il primo legato alla sostenibilità e alla tutela del patrimonio ambientale, salito alla ribalta in questi ultimi anni grazie all’attivismo dei giovani (basti ricordare i Green Friday), che hanno trovato in Greta Thunberg la propria icona ecologista, (a lei è dedicato il film svedese inserito in BAMP I am Greta). Né va dimenticata la centralità riconosciuta dal nostro Ministero ai temi ambientali all’interno dei percorsi di studio dell’Educazione Civica (ex L. 20 agosto 2019, n. 92). Allo stesso modo, anche quello dell’inclusione rappresenta un tema di stringente e spesso dolorosa attualità, ben rappresentato nella rassegna BAMP CINEMA, dal documentario biografico di Win Wenders, Il sale della terra. In conclusione, dobbiamoguardare al cinema (e alle altre arti dello spettacolo) non solo come a uno svago, una “finestra sull’evasione”, ma come a un codice comunicativo universale, che rappresenti per i giovani una delle chiavi di accesso – differente dalle altre – al reale, uno strumento per comprendere la società in cui viviamo.

Giuseppe Silipo
Direttore Generale USR Puglia

La magia del cinema in sala

Si svolgerà nel cinema di Casacalenda (Campobasso) la seconda edizione della rassegna cinematografica per le scuole superiori “Bamp Cinema – Un solo frame dallo Jonio all’Adriatico.” BAMP-CINEMA è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, promossa e organizzata da Agis di Puglia e Basilicata, e rivolta agli studenti e ai docenti di tre regioni del Sud Italia: Basilicata, Molise e Puglia (BAMP). MoliseCinema cura la programmazione molisana del progetto. BAMP si articola in due sezioni: “Cinema e ambiente” e “Cinema e inclusione”. I film saranno oggetto di approfondimento e discussione da parte degli studenti, con l’ausilio degli insegnanti e degli operatori del progetto. La finalità di Bamp è di promuovere la formazione del pubblico giovane e di offrire ai ragazzi gli strumenti per comprendere e trasmettere l’esperienza dell’arte cinematografica.

 

Federico Pommier Vincelli
Presidente Associazione MoliseCinema

La passione per il cinema nasce nelle sale cinematografiche

“Bamp Cinema Un solo frame dallo Jonio all’Adriatico”, è un progetto ideato da Agis Puglia e Basilicata, sostenuto alla sua prima edizione dal PNC scuola con il coinvolgimento della USR Puglia grazie al protocollo d’intesa del 2017, in partnership operativa con Molise Cinema, con il patrocinio gratuito degli altri enti, e gli esperti formatisi all’Accademia del Cinema dei Ragazzi Enziteto coop. GET. La seconda edizione si arricchisce con un’organica proposta di formazione e rassegna di educazione all’immagine nelle sale cinematografiche. In questo percorso e considerando le premesse fatte, che rivelano le intenzioni di educare i ragazzi al linguaggio cinematografico non si può che dare per scontata l’importanza della sala cinematografica. Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto, la sala cinematografica è stata da quando hanno inventato il cinema il luogo di celebrazione di un’infinita serie di riti di condivisione. La sala vive nella memoria oltre che per le immagini che si animano sullo schermo per la vita che pulsa al suo interno, per le emozioni e le tensioni che emozionano spettatori di ogni età Ecco quindi che il cinema, come il teatro, sono vere e proprie riunioni cittadine all’insegna della partecipazione e la condivisione di una esperienza comune. E ovunque quella luce si accenda nel buio, trasmetterà sempre il senso di apertura e conquista di un mondo nuovo più vero del vero, proponendosi anche come chiave di accesso privilegiata al futuro e alla modernità specialmente in tempi di pandemia.

 

Francesca Rossini
Responsabile di Progetto, Segretario Agis di Puglia e Basilicata

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7

PROGETTO PROMOSSO E REALIZZATO DA

CREDITS

 

Presidente Agis Puglia e Basilicata

Giulio Dilonardo

Presidente Molise Cinema

Federico Pommier

Responsabile di Progetto

Francesca Rossini

Ufficio Stampa

Maria Grazia Rongo

Staff Agis

Michele Pascazio, Saverio Catacchio e Annalisa Fiore

IN COLLABORAZIONE CON

loghi collaborazioni